Colestasi

La colestasi è una condizione in cui la bile non può fluire correttamente dal fegato all'intestino. La bile aiuta a digerire i grassi e contiene prodotti di scarto che devono essere eliminati dall'organismo. Quando la bile si accumula nel fegato, può portare a danni epatici, ittero e altre complicazioni.
Cause della colestasi nel cane
Esistono diverse possibili cause di colestasi nei cani, ad esempio:
- Calcoli biliari che bloccano il dotto biliare
- infiammazione o infezione del fegato o della cistifellea
- Tumori o cisti nel fegato o nella cistifellea
- Malformazioni congenite dei dotti biliari
- Farmaci o tossine che compromettono la funzione epatica
- Disturbi ormonali come l'ipotiroidismo o la sindrome di Cushing
Sintomi della colestasi nel cane
I sintomi della colestasi nel cane possono variare a seconda della gravità e della causa, ma alcuni segni comuni includono
- Perdita di appetito o di peso
- Vomito o diarrea
- Gonfiore o dolore addominale
- Colorazione giallastra della pelle, degli occhi o delle gengive
- Urine scure o feci pallide
- Prurito o eruzioni cutanee
- Letargia o debolezza
- Cambiamenti comportamentali o depressione
Diagnosi della colestasi nel cane
Per diagnosticare la colestasi nel cane, il veterinario eseguirà un esame fisico approfondito e chiederà informazioni sulla storia e sui sintomi del cane. Ordinerà inoltre esami del sangue, analisi delle urine e, se necessario, radiografie, ecografie o una biopsia del fegato per determinare la causa e il grado di danno epatico.
Trattamento della colestasi nel cane
Il trattamento della colestasi nel cane dipende dalla causa sottostante. In alcuni casi, la terapia farmacologica può essere sufficiente per ridurre l'infiammazione, stimolare la produzione di bile e combattere le infezioni. In altri casi, può essere necessario un intervento chirurgico per allargare i dotti biliari, rimuovere i calcoli o eliminare i tumori. Nei casi più gravi, il trapianto di fegato può essere l'unica opzione.
Indipendentemente dalla causa, è importante somministrare al cane una dieta speciale, facile da digerire e a basso contenuto di grassi. È inoltre necessario assicurarsi che il cane beva abbastanza acqua e che urini e defechi regolarmente. Il veterinario può anche consigliare integratori come vitamine, minerali o antiossidanti per sostenere la funzione epatica.
Prognosi e prevenzione della colestasi nel cane
La prognosi della colestasi nel cane dipende dalla gravità e dalla progressione della malattia. Alcuni cani possono guarire completamente, mentre altri possono avere problemi cronici o morire per insufficienza epatica. Per ridurre il rischio di colestasi nel cane, è necessario seguirlo con una dieta sana, sottoporlo a controlli regolari e non somministrargli alcun farmaco senza il parere del veterinario.
Gli autori partono dal presupposto che un veterinario debba essere consultato se un animale è malato e che i farmaci debbano essere assunti solo dopo aver consultato un medico o un farmacista. Solo un esame individuale può portare a una diagnosi e a una decisione sul trattamento.
Possiamo aiutarvi a trovare il veterinario più vicino a voi → In questo modo