Skip to main content

Atassia

Una rappresentazione di Atassia

L'atassia è un disturbo neurologico che colpisce la coordinazione dei movimenti nei cani. Può avere varie cause, come lesioni, infezioni, avvelenamento o difetti genetici. In questo articolo scoprirete i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento dell'atassia nel cane.

Che cos'è l'atassia?

Atassia significa letteralmente “disordine” e descrive un disturbo dell'equilibrio o della coordinazione. I cani affetti da atassia hanno difficoltà a controllare correttamente i muscoli e possono quindi inciampare, ondeggiare, cadere o muoversi in modo maldestro. L'atassia può colpire diverse parti del sistema nervoso, a seconda della localizzazione del danno. Esistono tre tipi di atassia:

  • Atassia cerebellare: il cervelletto è responsabile della regolazione fine dei movimenti. Se è danneggiato, il cane non riesce più a controllare correttamente i movimenti e appare goffo o esagerato. Può anche avere problemi a tenere la testa o a muovere gli occhi.
  • Atassia vestibolare: il sistema vestibolare è responsabile dell'equilibrio e dell'orientamento nello spazio. Se è danneggiato, il cane può avere vertigini, nausea o inclinazione della testa. Può anche avere difficoltà a camminare in linea retta o a girarsi.
  • Atassia sensoriale: il midollo spinale trasmette le informazioni dagli organi sensoriali al cervello. Se è danneggiato, il cane non riesce più a percepire correttamente la posizione del corpo o degli arti. Può quindi stare in piedi in modo instabile sulle zampe o posizionare le zampe in modo errato.

Quali sono le cause dell'atassia?

L'atassia può avere diverse cause, che possono essere congenite o acquisite. Le cause congenite comprendono difetti genetici che colpiscono più frequentemente alcune razze, come il Setter irlandese, l'American Staffordshire Terrier o il Golden Retriever. Questi difetti possono danneggiare il cervelletto o il midollo spinale e portare a un progressivo peggioramento dei sintomi.

Le cause acquisite comprendono lesioni, infezioni, avvelenamenti o tumori che possono danneggiare il sistema nervoso. Ad esempio, un trauma cranico, un'infezione dell'orecchio medio, la malattia di Lyme, l'avvelenamento da piombo o un tumore al cervello possono causare atassia. I sintomi possono manifestarsi improvvisamente o gradualmente e variano a seconda della gravità.

Come viene diagnosticata l'atassia?

Se si sospetta che il cane soffra di atassia, è necessario portarlo dal veterinario il prima possibile. Il veterinario effettuerà un esame clinico approfondito e testerà i riflessi, la forza muscolare e la percezione sensoriale del cane. Cercherà inoltre di determinare il tipo e la localizzazione dell'atassia.

Per determinare la causa esatta dell'atassia, il veterinario può ordinare ulteriori esami, come esami del sangue, radiografie, ecografie o risonanza magnetica (RM). Questi esami possono aiutare a escludere o confermare infezioni, avvelenamenti o tumori.

Come viene trattata l'atassia?

Il trattamento dell'atassia dipende dalla causa sottostante. In alcuni casi, la terapia farmacologica può contribuire ad alleviare i sintomi o a combattere la malattia. Per esempio, si possono usare antibiotici per le infezioni batteriche, antinfiammatori per il gonfiore o anticonvulsivi per le crisi.

In altri casi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare o ridurre i danni al sistema nervoso. Ad esempio, si possono rimuovere i tumori o alleviare i punti di pressione. Le probabilità di successo di un intervento dipendono dal tipo, dalla posizione e dalle dimensioni della lesione.

In alcuni casi, una cura può non essere possibile, soprattutto se l'atassia è congenita o progressiva. In questi casi, la terapia palliativa può contribuire a migliorare la qualità di vita del cane e ad alleviare il dolore. Ad esempio, la fisioterapia, i massaggi o l'agopuntura possono favorire la funzione muscolare e la circolazione sanguigna. Inoltre, ausili speciali come carrelli, scarpe o imbracature possono dare al cane maggiore mobilità e sicurezza.

Come potete aiutare il vostro cane?

Se il vostro cane soffre di atassia, potete dargli molto sostegno e amore. Dovreste portarlo regolarmente dal veterinario per monitorare la sua salute e adattare la terapia. Dovete anche assicurarvi che riceva una dieta equilibrata che soddisfi le sue esigenze nutrizionali e controlli il suo peso.

È inoltre necessario fornire al cane una casa sicura e confortevole che soddisfi le sue esigenze. Dovete fornirgli un pavimento antiscivolo, una superficie morbida su cui sdraiarsi e un facile accesso all'acqua, al cibo e al suo posto preferito. È inoltre necessario evitare o rimuovere potenziali fonti di pericolo, come scale, spigoli vivi o superfici scivolose.

È inoltre necessario fornire al cane un esercizio sufficiente e attività adatte alla sua condizione. Non bisogna sovraccaricarlo o sottovalutarlo, ma offrirgli attività moderate che rafforzino i muscoli e stimolino la mente. Dovreste anche giocare e coccolarlo per rafforzare il suo legame con voi e promuovere il suo benessere.

 

L'atassia è una condizione grave che può compromettere la qualità della vita del cane. Tuttavia, con la diagnosi, il trattamento e le cure giuste, è possibile aiutare il cane a condurre una vita felice e soddisfacente.

Per saperne di più su Atassia

Gli autori partono dal presupposto che un veterinario debba essere consultato se un animale è malato e che i farmaci debbano essere assunti solo dopo aver consultato un medico o un farmacista. Solo un esame individuale può portare a una diagnosi e a una decisione sul trattamento.

Possiamo aiutarvi a trovare il veterinario più vicino a voi → In questo modo