Skip to main content

Antistaminici

Una rappresentazione di Antistaminici

Gli antistaminici sono farmaci che aiutano a ridurre i sintomi dell'allergia bloccando l'azione delle istamine. Le istamine sono sostanze chimiche che il sistema immunitario del cane rilascia quando reagisce a un allergene. Diversi fattori, come gli allergeni ambientali (pollini, acari della polvere, spore di muffa) o gli allergeni alimentari, possono scatenare le allergie nei cani. Esistono molti antistaminici adatti ai cani, sia da banco che con prescrizione medica.

Quando si dovrebbero usare gli antistaminici?

Gli antistaminici possono essere utilizzati per aiutare il cane a far fronte a vari sintomi di allergia, come ad esempio

  • prurito e grattamento
  • Orticaria e gonfiore
  • Tosse e starnuti
  • occhi che lacrimano o naso che cola

Gli antistaminici possono anche avere un effetto calmante e possono quindi essere utilizzati per alleviare l'ansia o prevenire la cinetosi se il cane deve viaggiare.

I cani possono assumere antistaminici?

Sì, i cani possono assumere antistaminici, ma è sempre bene parlarne prima con il veterinario. Sebbene la Food and Drug Administration (FDA) statunitense non abbia approvato gli antistaminici per i cani, essi sono sicuri alla giusta dose e sono spesso utilizzati dai veterinari per trattare le allergie cutanee che causano prurito e grattamento.

Il veterinario può indicare l'antistaminico più adatto al cane e la frequenza di somministrazione. Il veterinario può anche dirvi se dovete evitare gli antistaminici se il vostro cane ha determinate condizioni mediche o se è o potrebbe essere incinta. Il veterinario può anche esaminare il cane per scoprire la causa dei sintomi.

Gli antistaminici possono essere pericolosi per il cane se somministrati in quantità eccessiva. Un sovradosaggio di antistaminici può causare convulsioni e altri effetti collaterali. Il modo più sicuro per somministrare gli antistaminici è dosarli in base al peso del cane.

Quali tipi di antistaminici esistono?

Esistono due generazioni di antistaminici:

  • Prima generazione: sono stati i primi ad essere approvati dalla FDA e sono stati utilizzati negli Stati Uniti a partire dagli anni Trenta. Agiscono sui recettori dell'istamina nel cervello, nel midollo spinale e su altri recettori. Una caratteristica notevole di questa generazione di antistaminici è la capacità di attraversare la barriera emato-encefalica, provocando sonnolenza.
  • Seconda generazione: sono stati approvati dalla FDA negli anni '80 e hanno meno effetti collaterali rispetto alla prima generazione. Agiscono principalmente sui recettori dell'istamina in periferia e non attraversano la barriera emato-encefalica con la stessa facilità.

Ecco alcuni degli antistaminici più comunemente utilizzati per il trattamento delle allergie nei cani:

Prima generazioneSeconda generazione
Difenidramina (Benadryl, Sentry, PetArmor)Cetirizina (Zyrtec)
Idrossizina (Atarax, Vistaril)Loratadina (Claritin, Alavert)
Clorfeniramina (Clor-Trimeton)Fexofenadina (Allegra)

Quale generazione di antistaminici è migliore per i cani?

Non esiste una risposta chiara su quale generazione di antistaminici sia migliore per i cani. Dipende da vari fattori, come ad esempio

  • La gravità dei sintomi dell'allergia
  • Il motivo per cui si utilizzano gli antistaminici
  • La reazione individuale del cane al farmaco
  • Le possibili interazioni con altri farmaci o integratori.

In generale, gli antistaminici di prima generazione possono essere più efficaci nel ridurre il prurito e il grattamento, ma possono anche causare maggiore sonnolenza. Gli antistaminici di seconda generazione possono causare meno sonnolenza, ma possono anche essere meno efficaci nel ridurre il prurito e il grattamento.

Quali sono i benefici degli antistaminici per i cani?

Gli antistaminici possono offrire al cane alcuni benefici, quali:

  • alleviare i sintomi dell'allergia che causano disagio al cane
  • Ridurre l'infiammazione e l'irritazione cutanea causate dalle allergie
  • migliorare la qualità della vita e il benessere del cane
  • Prevenire le complicazioni che possono derivare dall'eccessivo grattarsi o leccarsi, come le infezioni della pelle o i punti caldi
  • Ridurre l'ansia o la cinetosi se il cane è stressato o nervoso.

Quali sono gli effetti collaterali degli antistaminici per cani?

Gli antistaminici sono generalmente sicuri per i cani quando vengono somministrati nella dose corretta, ma possono anche avere alcuni effetti collaterali, come ad esempio

  • Sonnolenza o sedazione
  • Secchezza delle fauci o aumento della sete
  • perdita di appetito o nausea
  • vomito o diarrea
  • confusione o irrequietezza
  • palpitazioni o bassa pressione sanguigna

Gli effetti collaterali possono variare a seconda dell'antistaminico utilizzato e del singolo cane. Se notate che il vostro cane mostra sintomi insoliti o si comporta in modo diverso dopo avergli somministrato un antistaminico, dovete contattare immediatamente il veterinario.

Come si sceglie l'antistaminico migliore per il cane?

Non esiste un antistaminico universale che sia il migliore per ogni cane. La scelta del miglior antistaminico per il cane dipende da diversi fattori, come ad esempio

  • Il tipo di allergia del cane
  • La gravità dei sintomi dell'allergia che il cane sta vivendo
  • La reazione individuale del cane al farmaco
  • La disponibilità e il prezzo del farmaco

Il modo migliore per scegliere l'antistaminico migliore per il cane è parlarne con il veterinario. Il veterinario sarà in grado di fornire una raccomandazione basata su un esame approfondito del cane e della sua storia clinica. Il veterinario potrà anche dirvi come dosare e utilizzare correttamente l'antistaminico e come monitorare i possibili effetti collaterali.

Esistono alternative naturali agli antistaminici per cani?

Sì, esistono alcune alternative naturali agli antistaminici per cani che possono aiutare ad alleviare o prevenire i sintomi dell'allergia. Tuttavia, non sono studiate o testate come gli antistaminici sintetici e possono avere effetti collaterali o interazioni. È sempre consigliabile parlare con il veterinario prima di somministrare al cane qualcosa di nuovo.

Alcune alternative naturali agli antistaminici per cani sono:

  • Quercetina: un bioflavonoide presente in frutta e verdura, la quercetina ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Può contribuire a ridurre il rilascio di istamine e a modulare la risposta immunitaria.
  • Acidi grassi omega-3: contenuti nell'olio di pesce, gli acidi grassi omega-3 possono contribuire a ridurre l'infiammazione e a sostenere la salute della pelle. Possono anche lenire il prurito e rendere il pelo lucido.

Gli autori partono dal presupposto che un veterinario debba essere consultato se un animale è malato e che i farmaci debbano essere assunti solo dopo aver consultato un medico o un farmacista. Solo un esame individuale può portare a una diagnosi e a una decisione sul trattamento.

Possiamo aiutarvi a trovare il veterinario più vicino a voi → In questo modo