Skip to main content

Tè Melissa

Una rappresentazione di Tè Melissa

Il tè alla melissa è un rimedio casalingo popolare per le persone che soffrono di stress, nervosismo o disturbi del sonno. Ma sapevate che la melissa è adatta anche ai cani? In questo articolo scoprirete cos'è il tè alla melissa, come funziona e come potete offrirlo al vostro cane.

Che cos'è la melissa?

Il tè alla melissa è una tisana a base di foglie di melissa (Melissa officinalis). La melissa è una pianta della famiglia delle labiate, che comprende anche menta, salvia e timo. La melissa ha un profumo e un sapore di limone, che le è valso il nome di melissa.

La melissa è originaria della regione mediterranea, ma oggi è coltivata in molte parti del mondo. È stata utilizzata per secoli nella medicina popolare per alleviare vari disturbi. La melissa contiene oli essenziali, flavonoidi, tannini e acido rosmarinico, tra gli altri, che sono responsabili delle sue proprietà curative.

Come funziona la melissa per i cani?

La melissa ha un effetto calmante e rilassante sul sistema nervoso dei cani. Può aiutare a ridurre l'ansia, l'irrequietezza o l'iperattività. La tisana alla melissa può anche essere utile in caso di disturbi digestivi nervosi come flatulenza, crampi o diarrea, poiché ha un effetto antispasmodico e digestivo.

La tisana alla melissa rafforza anche il sistema immunitario dei cani, stimolando le difese dell'organismo e avendo un effetto antinfiammatorio. Può quindi essere utilizzata per trattare raffreddori, tosse o infezioni. La melissa ha anche un effetto antibatterico e antivirale e può quindi fornire una protezione preventiva contro gli agenti patogeni.

Come si può offrire al cane la tisana alla melissa?

Esistono vari modi per integrare la melissa nella dieta del cane:

  • Tè alla melissa: preparate un tè alla melissa e lasciatelo raffreddare. Si può poi versare il tè sul cibo del cane o offrirlo separatamente come acqua da bere. Il dosaggio dipende dalla taglia e dal peso del cane, ma a titolo indicativo si può utilizzare circa un cucchiaino di melissa essiccata per ogni tazza d'acqua. Non somministrate al cane più di due o tre tazze di tè alla melissa al giorno.
  • Foglie di melissa: potete anche mescolare le foglie fresche o secche di melissa direttamente nel cibo del vostro cane o dargliele come bocconcino. Assicuratevi di utilizzare solo foglie di melissa coltivate biologicamente o raccolte in proprio, prive di pesticidi o altre sostanze nocive. Anche in questo caso, il dosaggio dipende dalla taglia e dal peso del cane, ma a titolo indicativo si può somministrare circa mezzo cucchiaino di foglie di melissa essiccate o un cucchiaino di foglie fresche per 10 kg di peso corporeo.
  • Olio di melissa: è possibile utilizzare l'olio essenziale di melissa per fare un trattamento di aromaterapia al cane. L'olio ha un profumo gradevole e può migliorare l'umore del cane. Si possono mettere alcune gocce di olio di melissa su un panno o un cuscino e metterlo vicino al cane, oppure massaggiargli delicatamente il pelo. Assicuratevi di utilizzare solo olio di melissa puro e di alta qualità e non applicatelo direttamente sulla pelle o sulle mucose del cane. Inoltre, non utilizzate più di due o tre gocce per applicazione.

Ci sono rischi o effetti collaterali del tè alla melissa per cani?

La melissa è generalmente ben tollerata dai cani e non ha effetti collaterali gravi. Tuttavia, è necessario prendere alcune precauzioni per evitare potenziali problemi:

  • La melissa può influenzare gli effetti dei farmaci che il cane sta assumendo. Se il vostro cane soffre di una malattia cronica o acuta e sta assumendo farmaci, dovreste parlarne con il veterinario prima di usare la melissa.
  • Il tè alla melissa può causare reazioni allergiche in alcuni cani. Se notate che il vostro cane manifesta sintomi come prurito, eruzioni cutanee, gonfiore o difficoltà respiratorie dopo aver bevuto il tè alla melissa, dovete interrompere immediatamente l'assunzione del tè.
  • Un consumo eccessivo di tisana alla melissa può provocare sonnolenza o vertigini. Se si somministra al cane un infuso di melissa, non bisogna lasciarlo incustodito e assicurarsi che non inciampi o si ferisca. Si consiglia inoltre di non somministrare il tè alla melissa al cane prima di portarlo a fare un giro in macchina o a svolgere altre attività che richiedono la sua attenzione.

La tisana alla melissa è un modo naturale e sano per aiutare il cane a rilassarsi e a promuovere il suo benessere. Può essere utilizzata per vari disturbi come stress, ansia, problemi digestivi o raffreddore. Potete offrire al vostro cane il tè alla melissa come bevanda, come integratore alimentare o come aromaterapia. 

Per saperne di più su Tè Melissa

Se si notano segni di ipersensibilità o avvelenamento nel cane, è necessario consultare immediatamente il veterinario. Non sostituiamo il veterinario, ma cerchiamo di essere il più precisi possibile. Ogni cane reagisce in modo diverso e vi consigliamo di chiedere un secondo parere o di consultare il veterinario in caso di dubbi.

Rimanete in salute e prendetevi cura del vostro amico a quattro zampe! 😊

Simile a Tè Melissa

Camomilla

La camomilla è una tisana a base di fiori essiccati di camomilla. La camomilla è una pianta medicinale conosciuta e apprezzata fin dall'antichità. Cresce in Europa e in Asia, ma anche in altre parti...

Tè alla lavanda

Il tè alla lavanda è una tisana a base di fiori essiccati della pianta di lavanda (Lavandula angustifolia). La lavanda appartiene alla famiglia delle labiate ed è originaria della regione...

Tè alla valeriana

Il tè alla valeriana si ottiene dalle radici della pianta della valeriana (Valeriana officinalis), originaria dell'Europa e dell'Asia. Le radici contengono vari ingredienti che agiscono sul sistema...