Canicross: in salita e in discesa su sei gambe

Le origini del canicross: dallo sport del traino dei cani a un'esperienza di corsa
Il canicross trae le sue origini dallo sport tradizionale del traino dei cani, in cui i cani trainano slitte o carri. Per mantenersi in forma anche al di fuori della stagione invernale, i mushers (conduttori di cani da slitta) iniziarono a correre con i loro cani. Il canicross si è sviluppato come programma di allenamento estivo e infine come sport a sé stante.
Oggi il canicross non è più riservato solo ai cani da slitta. Possono partecipare cani di tutte le razze e dimensioni, purché siano sani e amino correre. Il canicross è particolarmente apprezzato dagli amanti dei cani attivi che amano stare nella natura e vogliono dare al proprio cane qualcosa da fare.
Perché il canicross? I benefici per voi e per il vostro cane
Forma fisica per entrambi
Il canicross è un allenamento per tutto il corpo, per gli uomini e per i cani! Il cane allena i suoi muscoli, la resistenza e la coordinazione, mentre voi beneficiate di un allenamento intensivo alla corsa. Il movimento di trazione, in particolare, attiva gruppi muscolari che sono poco utilizzati durante il normale jogging.
Rafforzare il legame
Nel canicross siete una squadra. Il cane impara ad ascoltare i vostri comandi e voi diventate più sensibili alle sue esigenze. Questa stretta collaborazione rafforza il legame tra voi e rende il rapporto più armonioso, anche nella vita quotidiana.
Esercizio mentale
I cani amano avere un compito. Il Canicross non mette alla prova solo il corpo del cane, ma anche la sua mente. Deve imparare a guidarvi, a prestare attenzione ai vostri comandi e a evitare gli ostacoli allo stesso tempo. Questo lo mantiene mentalmente in forma e felice.
Uno sport per ogni stagione
Che sia estate o inverno, il canicross è possibile in qualsiasi periodo dell'anno. In estate si può correre la mattina presto o la sera per evitare il caldo, mentre in inverno si può godere del clima gelido. L'unica differenza? La scelta dell'attrezzatura!
L'attrezzatura giusta: sicurezza e comfort prima di tutto
Prima di iniziare, è necessario avere l'attrezzatura giusta per allenarsi in modo sicuro ed efficace. Ecco una panoramica:
Una pettorina ben adattata per il cane
Un normale collare o pettorina non è sufficiente. Il cane ha bisogno di una pettorina speciale che non limiti la sua libertà di movimento e che distribuisca la pressione in modo uniforme. Assicuratevi che sia ben imbottita e che si adatti perfettamente.
Un guinzaglio elastico
Il guinzaglio deve essere elasticizzato per assorbire i movimenti a scatti. Di norma, questi guinzagli sono lunghi da 2 a 2,5 metri quando sono tesi. Questo garantisce una distanza sufficiente tra voi e il vostro cane.
Una cintura per i fianchi
Una cintura imbottita distribuisce la forza di trazione del cane in modo uniforme sul vostro corpo. In questo modo le mani sono libere e ci si può concentrare completamente sulla corsa. Molte pettorine sono dotate anche di pratiche tasche per le leccornie o le chiavi.
Scarpe da corsa adatte
Poiché spesso si percorrono sentieri non asfaltati, le scarpe da trail running con un buon profilo sono indispensabili. Offrono stabilità e aderenza anche su sentieri fangosi o irregolari.
Primi passi: come iniziare a praticare il canicross
Controllo della salute
Prima di iniziare, è necessario assicurarsi che il cane sia sano e in forma. Una visita dal veterinario vi aiuterà a escludere ogni possibile rischio, soprattutto per i cani anziani o con patologie preesistenti.
Allenare l'obbedienza di base
Una buona obbedienza di base è la base del canicross. Il cane deve essere in grado di padroneggiare comandi come "seduto", "resta" e "vieni". Sono importanti anche i comandi speciali del canicross come "Vai" (inizia a correre), "Sinistra", "Destra" e "Stop".
Iniziare lentamente
Iniziate con brevi distanze e un'andatura moderata. Il cane deve prima abituarsi all'attrezzatura e al nuovo compito. Premiatelo regolarmente per aumentare la sua motivazione.
Aumentare gradualmente
Una volta che si è abituato alle basi, si può aumentare gradualmente la distanza e il ritmo. Fate attenzione a non sovraccaricare il cane e fate pause regolari.
Consigli per l'addestramento: Come rimanere motivati e sicuri
- Scegliete percorsi variati: I sentieri, i prati e i percorsi forestali sono ideali per proteggere le articolazioni del cane. L'asfalto va evitato il più possibile.
- Pianificare i periodi di riposo: Il cane ha bisogno di tempo sufficiente per recuperare, soprattutto dopo corse intense.
- Fate attenzione alla temperatura: a temperature superiori ai 20 gradi, dovreste ridurre o evitare del tutto il canicross, perché i cani si surriscaldano rapidamente.
- Assicuratevi di avere acqua a sufficienza: portate sempre dell'acqua con voi e il vostro cane, soprattutto nelle corse più lunghe.
- Rendilo divertente: incorpora piccoli giochi o esercizi per aumentare il fattore divertimento.
Gare e comunità: vivete il canicross come uno sport.
Avete preso fuoco? Allora potete partecipare alle gare di canicross! In Germania ci sono numerosi eventi in cui voi e il vostro cane potete competere contro altre squadre. I percorsi variano da brevi distanze sprint a percorsi più lunghi: ce n'è per tutti i livelli di fitness. Potrete anche incontrare persone che condividono la vostra stessa passione.
Il canicross è adatto a voi?
Il canicross è uno sport che richiede tutto a voi e al vostro cane, sia fisicamente che mentalmente, ma che vi dà anche un'incredibile ricompensa. È la combinazione perfetta di fitness, lavoro di squadra e esperienza nella natura. Che si tratti di un'attività ricreativa o di uno sport agonistico, il canicross offre innumerevoli opportunità di trascorrere del tempo con il proprio cane rimanendo attivi.
Cosa ne pensate?
Avete mai sentito parlare di canicross o magari l'avete provato? Sentitevi liberi di condividere le vostre esperienze, domande o consigli nei commenti! Non vedo l'ora di sentire la vostra opinione.